Prove dei lettoriAprilia RS 125 1998: come eleborarla![]() (07 agosto 2002) | |||
Aggiungo inoltre che voglio, nei limiti del possibile, mettere insieme un po' di consigli per chi ha la mia stessa moto, tralasciando poi i valori di velocità ecc. perchè al momento non ho possibilità di verificarli essendo in rodaggio. MOTORE Intanto precisiamo che il pistone monofascia non è un'esclusiva di alcune moto preparate, ma è la dotazione standard di tutte le Aprilia che montano il Rotax 122 (modelli dal 96 al 98) che è la maggiore differenza rispetto al 123 (modelli 94-95 e dal 99 in poi) i quali montano un bifascia e un contagiri meccanico, invece che elettronico come nel 122. Quindi conservate il cilindro originale e preparatelo come quelli da pista, facendo attenzione al tipo di testa che montate, ovvero originale o preparata; nel mio caso ho montato un cilindro preparato ma con la testa originale, visto che quella da gara dà un aumento di 2/3 Cv, ma compromette molto la durata del motore. RAVE Se avete una versione depotenziata, montate subito il kit per la valvola allo scarico, che è la parte più importante per far muovere bene la moto SCARICO L'originale va bene e vi rende silenziosi anche con una moto preparata, però montate la pancia della versione full power dell'RS, che non ha strozzature all'interno. Ovviamente potete montare qualcosa di più aperto (Arrow, Jolly ecc.) che rendono di più ma attirano di più l'attenzione :) Io ho montato un'espansione artigianale, ma mantenendo il silenziatore originale per avere un buon compromesso. CENTRALINA Una modifica che bisogna sempre fare è togliere il ponte nella centralina, altrimenti si conserva il famoso buco tra i 5000 e i 6000. FILTRO ARIA Anche qui va benissimo la soluzione originale, quindi la cassa filtro invece che il tipico filtro a cono, stando attenti che sulla cassa originale, in alcuni modelli uno dei due fori per l'aria è tappato, quindi fate come me e aprite il foro, aumentando la quantità d'aria aspirata. CARBURATORE Molti montano un 34, io ho lasciato il 28 di serie, soluzione adottata anche in pista, così sì ottiene una maggiore facilità nella carburazione e un consumo carburante inferiore rispetto a quando si monta un 34. Ovviamente a seconda della configurazione della moto andranno variati i getti (normalmente il max e il min, mentre gli altri rimangono invariati) che vanno cambiati anche quando si ripotenzia la moto. VALVOLA LAMELLARE In questo caso c'è praticamente una sola cosa da fare, che farà andare meglio e di più la moto, montare un kit di lamelle in carbonio, cosa che ho fatto. CANDELA Come ulteriore incremento di prestazioni, si può montare una candela al platino, o ancora meglio una candela a elettrodo circolare, le quali ottimizzano la combustione e incrementano la potenza oltre che far girare meglio il motore, cosa che farò finito il rodaggio. SOSPENSIONI Questa è una modifica che varia da persona a persona nel senso che c'è chi come me usa la dotazione di serie, oppure chi monta qualcosa di più professionale. tenete comunque conto del fatto che in questo reparto i costi sono abbastanza alti, quindi vedete voi. GOMME Al momento come tanti ho montato le D207 GP, anche se finito il rodaggio, monterò una Michelin Pilot Race dietro. Se le volete montare, spendete qualche euro in più e montate la versione soft, che va molto meglio. CONCLUSIONI Per il momento è tutto, sperando di non aver tralasciato nulla e di poter dare qualche consiglio tramite questa recensione. Per la prova su strada ci aggiorneremo più avanti, una volta terminato il fatidico rodaggio e la messa a punto. Termino dicendo che chiunque avesse bisogno di info a riguardo mi può contattare tranquillamente. CIAO!
|
|