Open Street: l’Arte di Strada a Milano
di Gianluca Zanelotto
Scelti fra oltre 230 compagnie, 50 complessi artistici di 9 nazioni invaderanno Milano dal 9 al 12 ottobre, questi i numeri di Open Street, lo Spettacolo di Strada con i più talentuosi interpreti europei e mondiali.
Open Street, Vetrina Internazionale dell’Arte di Strada, è un’iniziativa promossa dal Comune di Milano e da Open Street aisbl nell’ambito di Milano Cuore d’Europa, realizzata in collaborazione con la FNAS, Federazione Nazionale Arte di Strada, Il Giorno e Disco Radio.
Selezionati tra quasi 230 compagnie, i 50 complessi
artistici più talentuosi di tutta Europa e d’oltreoceano saranno i protagonisti
di OPEN STREET, la Vetrina Internazionale dell’Arte di Strada (Open Street
Performing Arts International Showcase) – che dal 9 al 12 ottobre 2014
trasformerà le principali piazze di Milano e il Castello Sforzesco in un
concentrato di grandi performance di spettacolo urbano, laboratori creativi,
conferenze ed eventi, per conoscere ed apprezzare le migliori professionalità
dell’arte di strada.
Il Parco Sempione e le più scenografiche location del Castello Sforzesco faranno da sfondo agli spettacoli delle 20 compagnie Guests, le protagoniste della manifestazione, che provengono da 9 Paesi differenti e sono state scelte da una International Academy formata da Direttori di importanti Festival Europei.
Ad esibirsi, con show esclusivi, nel contatto diretto ed interattivo con il pubblico, che è l’anima dell’arte di strada, altre 30 formazioni selezionate, di 14 nazionalità diverse: c’è anche chi arriva dal Giappone.
Ai 100 spettacoli, espressione di culture e di sperimentazioni artistiche di tutta Europa ed oltre, si aggiunge l’esposizione fieristica e le attività per i professionisti del settore nel monumentale ex Diurno Cobianchi, dove sono già in tantissimi ad aver fatto richiesta di partecipazione. Open Street è infatti occasione per conoscere grandi artisti e per tessere rapporti professionali, esplorare produzioni poco note di tanti Paesi, confrontarsi con le più carismatiche eccellenze dello spettacolo urbano. Da non perdere poi, il 12 ottobre, al Cortile della Rocchetta, il fuori programma del grande Leo Bassi.
UN MODELLO
RIVOLUZIONARIO
Fin dalla sua prima edizione, la vetrina ha proposto un nuovo modello per la partecipazione di artisti e operatori, un modello basato sulla cooperazione:
- La vetrina è aperta a tutti gli artisti solisti e alle compagnie d'ogni parte d'Europa. Essi possono partecipare alla selezione del programma ufficiale attraverso il proprio profilo web Open Street, inserendo il collegamento al video(max 10 minuti) dello spettacolo proposto (preferibilmente non montato).
- Il condiviso dai candidati è “votato” da una International Academy dai direttori dei festival disposti a partecipare alla showcase. I 20 spettacoli che otterranno più preferenze, divisi in categorie, potranno far parte del programma ufficiale della Showcase (rimborso dei costi di viaggio e ospitalità gratuita), mentre ulteriori 20 / 40 spettacoli costituiranno il programma OFF della showcase (pernottamenti / pasti condizioni molto vantaggiose).
- La programmazione e le postazioni assegnate saranno
individuati in modo da garantire a tutti gli operatori la visione di TUTTI gli
spettacoli inseriti nel programma ufficiale.