La via della seta
Aerei, traghetti e trasporto moto
|
Biglietti aerei variano con tariffe oscillanti tra 1 e 2 milioni di lire. Noi ci siamo rivolti alla Quwait Airlines che provvederà al ns. rimpatrio con un biglietto Open del valore di circa 1mln di Lit. Il vantaggio dell'open Ticket è quello di potersi permettere eventuali gg di ritardo sulla tappa finale dovuti ad imprevisti non calcolabili.
Cargo: Rientro Moto
Sulle modalità del rientro delle moto sono state vagliate numerose ipotesi. La prima, sembrava la più economica, ci ha messo in cerca di un container che partisse da Bombay. IN questo caso l'imballaggio è sicuramente meno complicato ma la spedizione tra controlli di dogana e sdoganamenti richiede circa 40gg. Inoltre difficilmente tutte le compagnie hanno Civitavecchia come porto finale. La maggior parte delle agenzie lavora su Ancona o Brindisi. Il contatto normalmente è in Italia con Brench Office in India.
Siamo giunti alla conclusione che il modo più conveniente fosse la spedizione aerea (circa 200.000 Lit di differenza). LA moto arriva in tre gg e ci sono compagnie aeree che partono con cargo sei volte alla settimana. Inoltre è possibile trattare meglio le tariffe poiché si è in contatto direttamente con le agenzie. La spesa media è pari a circa 1mln di Lit ed include imballaggi e tasse di dogana.
Traghetto
Il traghetto parte da Patrasso ed arriva a Brindisi. Costo del viaggio tra moto e passeggero circa 135.000 Lit. Qualsiasi agenzia di viaggio (spese + commissioni) può provvedere alla prenotazione ed al biglietto.
|
Ultime prove: